“Siamo i primi produttori al mondo di moda di alta qualità”: basterebbe questa affermazione di Carlo Capasa presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana in occasione della conferenza stampa di presentazione della Milano Fashion Week a farci intuire che l’edizione di Milano Moda Donna in programma dal 20 al 26 settembre 2022 si aprirà con la forza dei grandi numeri. La moda italiana sta bene, anzi benissimo. I dati diffusi da CNMI parlano chiaro: il fatturato del 2022 registra una crescita straordinaria, di oltre il 18%, la più alta dal 2008; l’export ha raggiunto i livelli del 2019; le importazioni nella moda sono aumentate del 35%. E il fittissimo calendario di sfilate milanesi ne è specchio fedele, a testimoniare la grande dinamicità del settore e il suo ruolo strategico nell’economia italiana.
Milano Fashion Week settembre 2022: le novità e gli appuntamenti da conoscere
Sono 210 gli appuntamenti durante i quali brand e case di moda presenteranno le prossime collezioni Primavera Estate 2023: 68 sfilate, di cui 61 fisiche e 7 digitali, 104 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 30 eventi. Non solo grandi numeri, ma anche tantissime novità. A partire dai ritorni in calendario sfilate di Salvatore Ferragamo (con il debutto del nuovo direttore creativo Maximilan Davis), Boss, Vivetta, Antonio Marras (che ha appena siglato un accordo con il Gruppo Calzedonia che prevede l’ingresso nella società dello stilista sardo) e dai brand che per la prima volta presentano all’interno del calendario ufficiale le loro collezioni, tra cui Themoirè, brand di borse dall’animo sostenibile, e Vernisse, il bellissimo progetto di Eugenia Penta e Francesca Filippo che coniuga l’idea di lusso contemporaneo a un approccio sostenibile basato su economia circolare e tessile vintage. La MFW vedrà anche le celebrazioni dei 30 anni di Anteprima e il 70esimo anniversario di Moncler. Attesissima (da addetti ai lavori e non) la sfilata Diesel, che per la prima sarà aperta al pubblico. E poi c’è il debutto speciale di Matty Bovan con il supporto di Dolce&Gabbana, che si è occupato della fornitura di tessuti e materiali, della realizzazione della collezione e del finanziamento dello show dello stilista inglese. Anche Valentino continua a sostenere i giovani designer, come già fatto nelle scorse edizioni: quest’anno è la volta di Act n°1, il cui live della sfilata sarà ospitato sul canale Instagram della maison diretta da Pierpaolo Piccioli.
L’attenzione di CNMI va poi all’attuale situazione in Ucraina. Per supportare gli straordinari talenti della moda ucraina il 25 settembre sarà presentato il progetto Hope Fashion Ukraine, un’iniziativa patrocinata da CNMI e supportata da ConfindustriaUcraina, Ucraina’s Fashion Week e dal Consolato Onorario Repubblica Ucraina per dare visibilità a 13 brand ucraini che esporranno i loro capi e creazioni: una testimonianza dell’unicità, della creatività e delle grandi capacità sviluppate dall’industria fashion in Ucraina – che noi di Elle Italia ben conosciamo e di cui spesso vi abbiamo raccontato – ma anche prova della resilienza, della forza e della tenacia con cui i designer e i creativi ucraini stanno reagendo alla guerra in corso senza lasciarsi fermare.
La Milano Fashion Week e la sostenibilità
Come ha più volte specificato lo stesso Carlo Capasa in conferenza stampa, la sostenibilità è una parola chiave di questa edizione. Come verrà declinata nello specifico? Innanzitutto con il ritorno dei CNMI Sustainable Fashion Awards, al Teatro La Scala il 25 settembre con una serata di gala presentata dalla poliedrica Ropssy De Palma: l’evento giunto alla sua quinta edizione e realizzato in collaborazione con l’Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite, con il supporto del Ministero degliAffari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Agenzia ICE e del Comune di Milano, premierà i progetti realizzati nell’ultimo anno e dedicati alla moda sostenibile selezionati da una giuria presieduta da Dame Ellen MacArthur, fondatrice della Ellen MacArthurFoundation. Non solo: il Fashion Hub – spazio aperto gratuitamente al pubblico all’interno dell’ADI Design Museum – ospiterà tra le altre cose il progetto Designer for the planet, dedicato alla valorizzazione del panorama della moda sostenibile italiana con lo showcase di 5 brand emergenti impegnati nello sviluppo di collezioni eco-conscious (sono Acidalatte, Bennu, Endelea, _Dennj_ e Atelier Florania). Bella anche la collaborazione tra Camera Moda Fashion Trust e Tearose, dove sarà possibile acquistare accessori e abiti da sera vintage donati dalle Ambassadors del CNMI Fashion Trust attraverso il progetto Be Sustainable Wear Preloved e il cui ricavato andrà a supportare progetti futuri di giovani designer.
Il calendario delle sfilate della Milano Fashion Week Primavera Estate 2023
Mercoledì 21 settembre
09:30 ANTONIO MARRAS
10:30 CALCATERRA
11:30 MARCO RAMBALDI
12:30 DIESEL
14:00 FENDI
15:00 DEL CORE
16:00 AC9
17:00 ALBERTA FERRETTI
18:00 N°21
19:00 ROBERTO CAVALLI
20:00 ANDREADAMO
21:00 ONITSUKA TIGER
Giovedì 22 settembre
09:30 MAX MARA
10:30 GENNY
11:30 DSQUARED2
12:30 ANTEPRIMA
13:15 DANIELA GREGIS
14:00 PRADA
15:00 MM6 MAISON MARGIELA
16:00 ACT N°1
17:00 EMPORIO ARMANI
18:00 MOSCHINO
19:00 BLUMARINE
20:00 GCDS
21:00 BOSS
Venerdì 23 settembre
09:30 TOD’S
10:30 MISSONI
11:30 SPORTMAX
12:30 BUDAPEST SELECT
13:30 ETRO
14:30 GUCCI
16:00 CORMIO
17:00 SUNNEI
18:00 VIVETTA
19:00 VERSACE
20:00 STELLA JEAN/WAMI
21:00 PHILIPP PLEIN
21:30 VITELLI
Sabato 24 settembre
09:30 PORTS 1961
10:30 ERMANNO SCERVINO
11:30 MSGM
12:30 JIL SANDER
13:30 SALVATORE FERRAGAMO
14:30 DOLCE & GABBANA
16:00 TRUSSARDI
17:00 PHILOSOPHY DI LORENZO SERAFINI
18:00 TOKYO JAMES
19:00 BALLY
20:00 BOTTEGA VENETA
21:00 MONCLER
Domenica 25 settembre
09:30 HAN KJØBENHAVN
10:30 LUISA BECCARIA
11:30 FERRARI
12:30 LUISA SPAGNOLI
13:15 ANNAKIKI
14:00 HUI
15:00 GIORGIO ARMANI
16:00 MATTY BOVAN SUPPORTED BY DOLCE&GABBANA
17:00 ELISABETTA FRANCHI
18:00 ANIYE RECORDS
19:00 FRANCESCA LIBERATORE
Lunedì 26 settembre
09:30 DURAZZI MILANO
10:00 TÍSCAR ESPADAS
10:30 VIVIERS
11:00 MMUSOMAXWELL
11:30 HUSKY
12:00 BYBLOS
12:30 LAURA BIAGIOTTI