C’è un merito che dobbiamo attribuire a Netflix: quello di aver portato nelle nostre vite – e nelle nostre case – una quantità infinita, e sempre aggiornata, di serie TV. Ma non solo. Insieme alle nostre serie TV preferite (e ai film e ai documentari, certo), la piattaforma streaming ci ha dato la possibilità di intercettare nuove tendenze moda direttamente dal nostro divano. Senza neppure scomodarci a cercare – se non siamo fashion addicted – quali siano le ultime novità direttamente dalle passerelle delle sfilate. Anzi, c’è di più: talvolta, sono stati persino i grandi designer e direttori creativi delle case di moda a lasciarsi ispirare, proprio come facciamo noi, guardando una serie TV. È accaduto a Nicolas Ghesquière, ad esempio, che nella sua collezione Louis Vuitton moda Primavera Estate 2018 inserì (anche) una T-shirt con stampa a tema Stranger Things. La serie TV, diventata un cult, è oggi già alle prese con la futura 5° stagione e ci ha offerto un’evoluzione straordinaria della moda Anni 80. Allo stesso modo hanno fatto anche altri prodotti cinematografici: lo dimostra uno studio condotto dal marchio N.peal, che ha divulgato i risultati ottenuti dalle ricerche. Le serie TV che nel 2022 hanno avuto un maggiore impatto sul nostro modo di vestirci sono sei, a cominciare da Euphoria, per proseguire poi con Stranger Things, Bridgerton, Sex Education, Riverdale e Picky Blinders. Abbiamo riassunto tutti i dati salienti e le tendenze che hanno giovato di più grazie a queste stesse serie TV. No, potreste forse sorprendervi, ma non troverete Emily in Paris: “L’impatto di questa serie sul nostro modo di vestirci è stato minimo, seppur sia stata girata nella capitale mondiale della moda. Forse – conclude la fonte – gli outfit troppo estrosi di Emily sono fuori dalla portata dell’abbigliamento quotidiano”.
Pubblicità – Continua a leggere di seguito
Pubblicità – Continua a leggere di seguito